COMUNE DI ALTAVILLA VICENTINA
PROVINCIA DI VICENZA
UFFICIO ECOLOGIA
Telefono: 0444 220358
Email: ambiente@comune.altavillavicentina.vi.it
L’ufficio ecologia rifiuti si occupa della pianificazione, verifica, controllo e coordinamento del servizio raccolta trasporto e smaltimento dei rifiuti, spazzamento e gestione dell’ecocentro, svolto dal gestore pubblico Soraris Spa, in collaborazione con l’ufficio tecnico dello stesso. Il gestore Soraris Spa si occupa della gestione integrata dei rifiuti urbani, svolta in concessione sull’intero territorio comunale.
Responsabile
del servizio:
Direttore II° AREA FINANZIARIA
Nereo Raschietti
INFORMAZIONI SULLA
RACCOLTA RIFIUTI:
Il servizio raccolta rifiuti è gestito
integralmente da Soraris S.p.a., la società partecipata pubblica comunale
che si occupa della gestione dei rifiuti e della riscossione della relativa
tariffa nel Comune di Altavilla Vicentina, oltre che in altri 15 comuni.
•
Per segnalazioni di mancate raccolte:
SORARIS S.p.A. Via Galvani, 30/32 36066
Sandrigo (VI)
Tel. 0444-658667 interno 3 - email tecnico@soraris.it
•
Per informazioni sul contenuto della bolletta:
SERVIZIO CLIENTI SORARIS: TEL. 0444.750272 (LUN./VEN. DALLE 9.00 ALLE 13.00)
•
Per attivazione, cessazione o variazione
di un’utenza:
SPORTELLO RIFIUTI - SORARIS presso
il Municipio (piano terra)
orari: mercoledì dalle 17.00 alle 19.00;
venerdì dalle 11.00 alle 13.00
•
Per altre informazioni sulla tariffa:
SORARIS S.p.A. Via Galvani, 30/32 36066
Sandrigo (VI)
Tel. 0444-658667 interno 1 - email sportello@soraris.it
La raccolta rifiuti viene effettuata
con il sistema porta a porta mediante gli appositi contenitori, in base al
calendario annuale. Attenzione: i rifiuti conferiti senza gli appositi contenitori
forniti da Soraris non vengono raccolti.
I rifiuti raccolti porta a porta sono:
- Secco indifferenziato con bidoncino
da 120 lt.
- Carta con cassetta carta da 40 lt.
- Vetro con secchiello da 25 lt.
- Plastica e latta con sacchi trasparenti
da 80 lt.
- Verde e ramaglie (a richiesta) con
bidone da 240 lt.
L’umido viene invece conferito nei
bidoni stradali posti sul territorio, dotati di apposite chiavi.
I sacchetti per la raccolta del multimateriale
sono ritirabili presso: UFFICIO U.R.P. IN MUNICIPIO Dal lunedì al sabato 9.00
- 13.00 / Lunedì e mercoledì 17.00 - 19.00.
E’ inoltre disponibile per il conferimento
delle principali tipologie di rifiuti urbani (tranne il secco indifferenziato
e l’umido) il centro di raccolta comunale (ecocentro) sito in Via Mazzini
21, (orari e giorni di apertura sul link “orari uffici” sull’homepage del
Comune), accessibile con la tessera sanitaria personale ai cittadini residenti
e/o iscritti alla tariffa rifiuti.
ATTIVAZIONE E
CESSAZIONE DELL’UTENZA PER IL SERVIZIO RIFIUTI:
I nuovi residenti, domiciliati o comunque
nuovi detentori a qualsiasi titolo di locali ad uso abitativo e non abitativo,
devono presentare la dichiarazione di attivazione dell’utenza per il servizio
rifiuti e ritirare gli appositi contenitori entro 10 giorni dalla data di
inizio del possesso o della detenzione dei locali. Si ricorda che la richiesta
di residenza presso l’anagrafe del Comune non sostituisce l’attivazione del
servizio. In caso di omessa presentazione della dichiarazione, è prevista
la sanzione amministrativa dal 100% al 200% della tariffa dovuta, calcolata
per il periodo dalla presa possesso dei locali, alla data dell’accertamento.
La stessa procedura è richiesta anche
per la cessazione dell’utenza, pertanto coloro che si trasferiscono fuori
dal comune e cedono l’immobile devono presentare entro 30 giorni la dichiarazione
di cessazione e restituire i contenitori.
Per chi dovesse invece trasferirsi
in un altro indirizzo all’interno del comune, è possibile tenere i contenitori
già in uso, ma è comunque necessario presentare la dichiarazione di variazione
dei locali.
Pertanto, per attivare o cessare l’utenza
al servizio rifiuti, e ritirare o restituire i bidoncini e contenitori per
la raccolta rifiuti porta a porta, nel caso di nuovi residenti o ditte, per
cambio indirizzo/residenza e trasferimento all’interno o fuori dal Comune,
recarsi direttamente in municipio presso lo sportello rifiuti - Soraris:
SPORTELLO RIFIUTI - SORARIS presso
il Municipio (piano terra)
ORARI:
- mercoledì dalle
17.00 alle 19.00
- venerdì dalle
11.00 alle 13.00
La dichiarazione viene compilata direttamente
dall’addetto allo sportello, ma chi lo desidera può comunque scaricare e precompilare
il modulo presente al link: http://www.comune.altavillavicentina.vi.it/dett-news.php?id_ufficio=5527&id_n=5638
E’ possibile inoltre attivare o chiudere
l’utenza inviando la dichiarazione completa della necessaria documentazione
di seguito indicata anche mediante email certificata a: soraris@pec.it (Posta Elettronica Certificata)
– attenzione riceve solo e-mail da altri indirizzi di posta certificata.
A norma del Regolamento Comunale, l’addetto
a ricevere le denunce di iscrizione, variazione e chiusura, per poter dar
corso alla pratica deve ottenere dall’utente le seguenti informazioni e documentazioni,
indispensabili per la corretta gestione della pratica:
|
APERTURA UTENZA |
CHIUSURA UTENZA |
UTENZE DOMESTICHE (ABITAZIONI) |
• Dati identificativi del
soggetto che la presenta (dati anagrafici, codice fiscale, residenza); • Dati identificativi del
proprietario dell’immobile (dati anagrafici, codice fiscale, residenza); • Copia di contratti di locazione,
affitto, scritture private, atti di acquisto atte ad accertare le date
di inizio conduzione dei locali; • Copia di planimetrie catastali
atte ad accertare le superfici occupate e destinazione d’uso dei singoli
locali ed aree denunciati e ubicazione dell’immobile; • Data in cui ha avuto inizio
l’occupazione, o conduzione dei locali; • Numero degli occupanti l’alloggio,
se residenti nel Comune, o i dati identificativi se non residenti. |
• Dati identificativi del
soggetto che la presenta (dati anagrafici, codice fiscale, residenza); • Copia di scritture private
o disdette e atti di vendita atte ad accertare le date di fine conduzione
dei locali; • Data in cui ha avuto fine
l’occupazione, o conduzione dei locali; • Copia di denunce di chiusura
dei contratti di luce, acqua e gas nei casi di utenze dichiarate “unità
immobiliari adibite ad uso civile abitazione, sprovviste di contratti attivi
di fornitura dei servizi pubblici a rete” • Restituzione delle strutture
(n.b. le strutture vanno riconsegnate senza rifiuti all’interno) • Aggiornamento dell’indirizzo
per il recapito dell’ultima bolletta. |
UTENZE NON DOMESTICHE (DITTE) |
• Dati identificativi (dati
anagrafici, codice fiscale, residenza) del soggetto che la presenta:
legale rappresentante o delegato; • Dati identificativi del
proprietario dell’immobile (dati anagrafici, codice fiscale, residenza); • Dati identificativi dell’utenza
(denominazione e scopo sociale o istituzionale dell’ente, istituto,
associazione, ecc., codice fiscale, partita IVA e descrizione, codice ISTAT
dell’attività, sede legale); • Copia di contratti di locazione,
affitto, scritture private, atti di acquisto atte ad accertare le date
di inizio conduzione dei locali; • Copia di planimetrie catastali
atte ad accertare le superfici occupate e destinazione d’uso dei singoli
locali ed aree denunciati e ubicazione dell’immobile; • Data in cui ha avuto inizio
l’occupazione, o conduzione dei locali; • Visura camerale. |
• Dati identificativi (dati
anagrafici, codice fiscale, residenza) del soggetto che la presenta:
legale rappresentante o delegato; • Copia di scritture private
o disdette e atti di vendita atte ad accertare le date di fine conduzione
dei locali; • Data in cui ha avuto fine
l’occupazione, o conduzione dei locali; • Copia di denunce di chiusura
dei contratti di luce, acqua e gas nei casi di utenze dichiarate “unità
immobiliari adibite ad uso civile abitazione, sprovviste di contratti attivi
di fornitura dei servizi pubblici a rete” • Restituzione delle strutture
(n.b. le strutture vanno riconsegnate senza rifiuti all’interno) • Visura camerale aggiornata
in caso di cessata attività • Aggiornamento dell’indirizzo
per il recapito dell’ultima bolletta. |
Le dichiarazioni possono essere presentate
anche da una terza persona purché munita di apposita delega accompagnata da
documento d’identità del delegante.
Per altre informazioni sulla Tariffa
e sul servizio: SORARIS S.p.A. Via Galvani, 30/32 36066 Sandrigo (VI)
Telefono: 0444-658667
email: sportello@soraris.it
website: http://www.soraris.it/
Informazioni sulle
modalità di raccolta rifiuti sono consultabili sul vademecum:
PER RICEVERE GLI
AVVISI DEI GIORNI DI RACCOLTA SUL TUO TELEFONINO
L’amministrazione comunale, attraverso
l’applicazione gratuita per smartphone IO-RICICLO, mette a disposizione dei
cittadini la possibilità di essere avvisati per tempo, mediante notifica sul
proprio telefonino sulle giornate e modalità di raccolta dei rifiuti nella
propria via. Scarica l’applicazione IO-RICICLO dal link sul sito del comune
www.comune.altavillavicentina.it
Attività svolte:
- SERVIZI
RACCOLTA RSU PORTA A PORTA E STRADALI:
programmazione, verifiche, sportello assistenza utenza, gestione disservizi,
recuperi mancate raccolte, segnalazioni di servizio al gestore, integrazioni
e modifiche;
- PROGRAMMI SPAZZAMENTO MECCANICO E PULIZIA MANUALE TERRITORIO :
analisi necessità e segnalazioni, sia da controllo territorio che da
cittadini, sopralluoghi settimanali, programmazione, richiesta e verifica
dell'attività di spazzamento meccanico e manuale settimanale. Gestione
interventi emergenza per imprevisti;
- CONTROLLO MANUTENZIONE PARCO CONTENITORI RSU PUBBLICI
verifica segnalazioni, richieste posizionamento, integrazione, riparazione,
lavaggi, svuotamenti.
- GESTIONE RIFIUTI URBANI ESTERNI CESTINI
segnalazioni, verifiche, svuotamenti, integrazioni, fornitura sacchi
- GESTIONE RACCOLTA SPECIALE PANNOLINI
modulistica richieste, inserimento detrazioni in database tariffa, dislocazione
contenitori, verifica svuotamenti, riparazioni
- ASSEGNAZIONE E CONSEGNA CONTENITORI SUPPLEMENTARI RIFIUTI ASSIMILATI DITTE
consulenza, istruzioni, sopralluoghi ditte,compilazione modulistica, consegna,
verifica, contabilizzazione.
- GESTIONE ATTIVITA' MICRORIMOZIONE AMIANTO
Consulenza, ricezione richieste, sopralluoghi, redazione modulistica, trasmissione
a ditta incaricata, rapporti ditta incaricata
- GESTIONE DANNEGGIAMENTI EFFRAZIONI FURTI MATERIALE ECOLOGIA - CONTENITORI
TERRITORIO ED ECOCENTRO
sopralluoghi, segnalazioni, verbali, denunce, verifica sistema sorveglianza
- CONTROLLO E MANUTENZIONE ECOCENTRO
verifica servizio, impianti e contenitori, sopralluoghi, richiesta riparazione
o fornitura diretta o a soraris, tenuta registri. Gestione delle modifiche
amministrative e tecniche
- RACCOLTA RIFIUTI SAGRE MANIFESTAZIONI COMUNALI E MERCATO
consulenza, verifica richieste, consegna contenitori e materiale, gestione
svuotamenti
- GESTIONE ABBANDONO RIFIUTI
segnalazioni, sopralluoghi, verifiche rifiuti abbandonati, verbali, trasmissione
polizia locale accertamenti, organizzazione rimozione.
- GESTIONE SPAZZAMENTO STRAORDINARIO RACCOLTA FOGLIE AUTUNNALE sopralluoghi
settimanali, programmazione, richiesta e verifica dell'attività di
raccolta straordinaria.
- TENUTA ANAGRAFICA ACCESSI ECOCENTRO
elaborazione mensile dati computer ecocentro da anagrafe e ufficio tributi,
installazione, report, statistiche
- ASSISTENZA EMISSIONE BOLLETTE TARI
consulenza al gestore periodica per redazione, elaborazione tariffe e bollettazione.
Collaborazione assistenza all’utenza post-emissione
- VERIFICA ED ADEGUAMENTI REGOLAMENTO COMUNALE GESTIONE RIFIUTI
Controllo ed eventuale procedura amministrativa di adeguamento in caso di
variazioni operative ed indirizzi specifici da Giunta-Consiglio.
- GESTIONE INIZIATIVE ED INFORMATIVE VARIE A TEMA RSU
redazione pubblicazione distribuzione materiale informativo su pubblicazione
comune, sito internet, volantini
- GESTIONE RAPPORTI ENTI SETTORE RIFIUTI SOVRACOMUNALI ATO – CIAT
comunicazione ed invio dati agli enti sovracomunali richiedenti, assemblee,
dati.
- CONTROLLO E VERIFICA VIOLAZIONI REGOLAMENTO RSU
segnalazioni, sopralluoghi, verbali, procedimenti per violazioni al Regolamento
inerenti: assimilazione, ecocentro, gestione contenitori, gestione compostaggio,
modalità conferimento, differenziazione
- ISTRUTTORIA RICHIESTE RIDUZIONI PER AUTOSMALTIMENTO DITTE
richieste, consulenza, istruttoria, invio dati al gestore
- GESTIONE RACCOLTA SPECIALE VERDE
programmazione, verifica, problematiche varie